Frida Khalo è una ispirazione.
Ho in mente questo post da mesi, e ho impiegato tempo per la raccolta delle foto e la creazione dei look.
Frida Khalo è l’incarnazione della femminilità. In lei si intrecciano la passionalità e il dolore, il colore e la sua assenza, la vita e la morte.
Mi sono appassionata alla sua opera sin da piccola. Ricordo che questo fu il primo quadro che vidi, ‘la colonna rotta’.
Fui talmente colpita che chiesi a mio padre perchè quella ragazza stesse piangendo e lui mi spiegò che Frida era una ragazza che aveva subito un terribile incidente, ma nonostante tutto, anche stando stesa a letto, continuava a dipingere.
Poi mi regalò la biografia di Frida a cura di Kettenmann. Così Frida è diventata, assieme a Jo March e a Simone de Beauvoire, uno dei miei modelli di riferimento. Quando sono stata in Messico mi sono ancora di più avvicinata a lei e alla sua cultura.
Tutti, quando pensano a Frida, la vedono così: una donna messicana con dei fiori tra i capelli e delle sopracciglia molto folte.
Se ti avvicini ai suoi quadri però, vedi le spine, il sangue, le lacrime, le parole delle canzoni che hanno segnato la sua vita.
L’idea per questo post mi è venuta poco dopo il mio matrimonio, poichè quella sera una persona alla quale tengo molto, mi disse che le ricordavo Frida Khalo. In realtà io porto spessissimo dei fiori fra i capelli (chi mi conosce lo sa) e in casa ho una scatola piena di fermagli fioriti. Sarà stata Frida ad ispirarmi inconsciamente? Per il matrimonio ho avuto dei dubbi sull’abito, ma non sulla pettinatura: fiori.
In questi mesi ogni tanto ho pensato a Frida e ho creato dei look a lei ispirati.
SELF PORTRAIT:
Frida era una donna consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Ed era consapevole del proprio corpo, pur essendo una donna del 900. Dipinse numerosi autoritratti.
Amo questa foto. Il fermaglio l’ho comprato a Tokyo, è color corallo. Ispirandomi alla acconciatura, ho intonato al fermaglio il rossetto Barcelona red di mac e usato come blush Stereo Rose.
Sugli occhi l’ombretto in crema epatant di chanel. Le sopracciglia sono le mie, le curo molto. Devo confessarvi che a 13 anni avevo le sopracciglia unite.. sarà un segno? Chiaramente da piccola mi vergognavo tantissimo e cominciai a spinzettarle sin dalle medie.
Adesso ne vado orgogliosa, in America la famosa commessa alta mi ha fatto i complimenti per come le curo.
LE DUE FRIDA
I fiori sono un ornamento estremamente femminile e Frida è femmina in ogni cellula del suo corpo. Quel corpo martoriato dalla chirurgia e dal dolore, eppure così sensuale.
Pur usando molto spesso l’abito tradizionale Tehuana, in alcuni dipinti è vestita da uomo. In uno in particolare indossa un abito maschile e si è tagliata tutti i capelli.
Forse per il lutto di una separazione, forse per esprimere al contempo la propria indipendenza.
Frida quindi ha un lato fragile come i petali di un fiore ma è forte come una roccia, dualità che sento molto mia. Se vi interessa approfondire il concetto delle ‘due Frida’ questo è un bel post.
Per quanto sia difficilissimo fare le foto alla pettinatura e al trucco occhi, ecco un make up per il quale ho usato unicorno di neve cosmetics sfumato nella piega con jilted della palette electric di Urban Decay. Sulle labbra il rossetto Flat out Fabulous di Mac.
Con questo make up ho voluto unire la delicatezza dei fiori alla rabbia e al fuoco passionale che ardeva dentro Frida.
Quello che amo di lei è la sua voglia di vivere nonostante tutto e la capacità di prendersi quello che vuole, a qualsiasi costo.
ORGOGLIO
Frida si sposò due volte con lo stesso uomo, Diego Rivera ed ebbe amanti di entrambi i sessi. Mi sono fatta l’idea che per lei vivere fosse una continua fonte di scoperte e di abbracci e di ferite. Non è facile capire la sua relazione con Diego Rivera, caratterizzata dai numerosi tradimenti (la tradì anche con la sorella) e gli allontanamenti, ma un amore che resiste a tutto questo, in nome di una affinità spirituale e una comune ricerca artistica, ha il diritto di essere il protagonista di tanti quadri meravigliosi.
Bellissimo il quadro in cui abbraccia il suo piccolo Diego.. del resto gli uomini non sono anche dei bambini?
Ho voluto rappresentare la consapevolezza e l’orgoglio con un make up apparentemente semplice ma curato, che ha per protagonista il bellissimo ombretto mythology di mac e l’eyeliner espresso di bobbi brown.
La base è levigatissima con il primer velvet di couleur caramel e il fondotinta di guerlain lingerie de peu e la cipria banana powder di Ben Nye.
Sulle guance ho il blush fleeting romance della collezione the matte lip e sulle labbra vegas volt e la matita amore di neve.
DOLORE
Ad un certo punto della sua vita Frida dovette affrontare il dolore per l’aborto di un figlio molto desiderato.
Ho voluto rappresentare il dolore con questo make up usando, per il rosso della rabbia, red carpet di neve cosmetics e per il luccichio delle lacrime, retrò, sempre della scurissimi.
Il dolore più straziante però, non può completamente annullarci. Frida ci insegna che possiamo sopravvivere a tutto.
MATERNITA’
Non riuscì quindi ad essere madre, ma di contro Frida era in contatto con la natura e gli animali. Del resto una donna che ha così tanto da dare è per forza connessa con tutti gli elementi, come una ‘madre natura’.
Il cerbiatto raffigurato in alcuni suoi quadri era proprio di sua proprietà.
Per rappresentare il lato materno di Frida, ho pensato ad un make up sui toni del verde e lime (polline di neve su matita teal di wjcon + fringe della electric). Sulle labbra Viva glamI di mac.
Per rappresentare gli elementi naturali invece, ho usato il giallo sole della palette brights di sleek, il blu di atlantic blue mac e il calore di Barcelona red.
Abbiamo così le molte sfaccettature di Frida Khalo: la fragilità e la forza, la consapevolezza, la passione e la maternità.
Questo è il mio omaggio a Frida. Una pittrice vive di colori e per questo ho usato i miei cosmetici per interpretare le sensazioni che le sue tele mi trasmettono.
Quei fiori fra i capelli.. non è semplicemente una donna meravigliosa?
Grazie Frida, per aver dimostrato con la tua vita e le tue opere, quanto possa essere complessa, profonda e sensibile una donna.
Claudia
PS Quando ho creato questi make up non avevo ancora la reflex, le foto non sono ‘perfette’ tecnicamente ma lo sono emotivamente. In quei momenti ero ispirata e non sarei riuscita a riprodurre i vari make up in un momento successivo.
20 Comments
Non servono altre parole per commentare questo post perche’sarebbe impossibile dire piu’e meglio di tutto quello che hai saputo esprimere su questa donna meravigliosa!
grazie
Sono commossa, hai scritto un post meraviglioso Claudia <3
Vedo tutti i lati di Frida nei colori che hai mostrato, e cosa importa se le foto non sono perfette? C'è così tanta anima in esse.
Grazie tenevo moltissimo al tuo parere!
Mi sono gustata l’articolo, parola per parola. Ne ho percepita la passione e l’emozione ed ha fatto emozionare anche me. Adoro Frida, da non so nemmeno quanto tempo e tu ne hai dipinto un ritratto bellissimo.
Grazie miki davvero. Questo tuo commento mi ha emozionato
Che bel post, si percepisce anche oltre lo schermo quanto questo sia stato scritto in maniera sentita! Ho conosciuto Frida con l’uscita dell’omonimo film con la Hayek e me ne sono innamorata. Concordo pienamente sul fatto che fosse una donna fortissima eppure molto femminile e quanto mi sono pentita di non essere riuscita a vedere la mostra a Roma!:( I tupi make-up sono un bellissimo omaggio e poi siete molto affini nei colori (del viso ed usati), quindi perfetto!!!:)
Grazie per me e’ stato un post molto sofferto. I commenti come il tuo mi ripagano dell’impegno!
che bel post!!! *.* la personalità di frida è così complessa, ricca di sfumature… mi ha colpito moltissimo il tuo make up sul dolore di frida kahlo… mi sembra davvero di scorgere il luccichio delle lacrime… è molto emozionante questo tuo trucco!!! anche tutti gli altri esprimono una grande passione… la forza e la delicatezza di frida sono tangibili… complimenti claudia!!! ^.^
grazie davvero! se sono riuscita un minimo ad emozionare ho raggiunto il mio scopo!
Che post meraviglioso Claudia <3
Ricordo di aver sentito parlare di Frida quando la mia migliore amica decise di trattare la sua figura per il suo esame di maturità. Ricordo ancora di quanto ne rimasi affascinata.
Credo che tu abbia abbracciato a pieno il suo mondo e le foto che tu dici non essere perfette, a me hanno toccato il cuore perché hanno dentro un'anima.
grazie marika sei molto affettuosa! spero di vederti presto
Bellissimo post Clauda…si riesce a percepire la tua forte ammirazione per questa donna….la sua personalità è veramente affascinante e sei riuscita a interpretare alcuni dei suoi aspetti in maniera fantastica…bravissima…
Grazie !! Davvero
ho amato un sacco questo post perché si percepisce che il tema è davvero sentito!
mi piace in particolare il secondo look e ho riso troppo quando hai raccontato delle sopracciglia! XD
Non immaginavo che amassi tanto i fiori tra i capelli sai? ricordo di averli notati nelle foto del tuo matrimonio, ora so perché!
grazie misato, aspettavo il tuo commento <3. per me è stato complesso perchè ancora non è immediato per me inventare un look.. sono diventata abile a guardare una foto e a rifare un make up, ma creare, per di più ispirandomi a una pittrice così, non è stato imeediato, come sai ci ho messo alcuni mesi. la storia delle sopraciglia è vera, immagina cosa sono state le medie per me! i fiori li uso davvero spesso. bacio
Che Donna meravigliosa Frida! E che belle le parole che hai scritto ^_^
Mi è piaciuto molto il secondo look 🙂
grazie davvero, è un post cui sono molto legata
Hai scritto un post meraviglioso, Claudia, davvero, non posso che farti i complimenti, mi ha toccato molto!
Grazie tesoro!