Pennelli mac, famigerati, osannati, professionali. Valgono quello che costano?
Ne ho ‘solo’ 5, costano tanto, è vero, ma consoliamoci.. sono diversi dagli altri.
La caratteristica peculiare di questi pennelli : i materiali. Come si può leggere sul sito i manici sono di betulla e tiglio. Le setole sono naturali in quasi tutti i modelli. Vorrei essere più precisa ma sul sito stesso non sempre lo indicano: ad esempio so per certo che il 217 ha setole naturali di capra, ma nella descrizione non ne fanno menzione.
Le setole naturali sono meno morbide di quelle sintetiche. Va da se che a volte questi pennelli pungono. Però credo che sia proprio la ‘rugosità’ di una fibra naturale, che le permette di prelevare e poi applicare o sfumare una polvere con tanta precisione e leggerezza.
I pennelli Mac che preferisco fra quelli che ho provato sono il 217 e il 239. Sul 217 se ne sono dette tante di parole, per riassumere un solo concetto: è il pennello che sfuma meglio in assoluto. Sto pensando seriamente di comprarne anche un altro, il che vi fa capire quanto per me sia insostituibile. Non ci sono imitazioni che tengano. Lo zoeva 227 sembra identico, ma le setole, sintetiche, sono molto più morbide e tendono ad ‘aprirsi’ molto di più. E’ quindi un pennello che uso per ripassare i controrni e renderlo ancora più impalpabile. Uso anche altri pennelli per sfumare (vedi il post sui zoeva e su real techniques), ma quando voglio una vera e propria ‘magia’, o se ho combinato qualche disastro, prendo il mio 217 bacchetta magica. Il 239, pennello con le setole piatte e tagliate a formare quasi un quadrato, applica l’ombretto nella maniera perfetta: raccoglie tanto colore e lo deposita sulle nostre palpebre limitando il fall out. Quello di zoeva 234 è quasi identico. Quasi. La differenza anche qui è nelle setole, che raccolgono l’ombretto un pò diversamente. In ogni caso, rispetto al 227, il 234 è un dupe molto più credibile del suo sosia mac. Il 224, dalle setole nere e lunghe, lo uso quando voglio una sfumatura diffusa che ‘salga’ di più sull’osso periorbitario, rende lo strato di ombretto molto sottile, non so se ho reso l’idea CREDICI. Mi piacerebbe tanto, se non fosse che a volte pizzica. Ma non ha perso un solo pelo nè colore. Sembra ancora nuovo, ed io i pennelli li pulisco tutte le volte che li uso, o con il brush cleanser di mac o con il sapone neutro. So che può essere usato per il correttore ma dipende dalla consistenza dello stesso. Con la mia manualità (limitata, visto che non sono una MUA) lo posso abbinare solo a correttori non troppo densi, nè pastosi, soprattutto che non si secchino velocemente (con il prolongwear funge). Comunque per questo lavoro mi trovo meglio con le sintetiche . Il 275 l’ho preso per curiosità. A guardarlo è quasi un trapezio con un lato più lungo dell’altro, ed effettivamente nella piega lavora molto bene, come mi avevano promesso in negozio. Lo uso per applicare e al contempo sfumare gli ombretti scuri. Rispetto al 217 dà un effetto di chiaroscuro, quindi lo uso per sfumare nella piega due colori magari l’uno di uno due toni più scuro dell’altro (bronzo/dorato) o addirittura a contrasto, o negli smockey con un solo colore scuro. Posto che vorrei acquistare il 219 (famigerato pennello penna)*, non mi sono mai avvicinata a quelli per il viso per il costo elevato, per quanto mi lascino davvero senza fiato quando mi faccio truccare in un negozio mac. *aggiornamento 16.11.2013
Dopo alcuni mesi ho acquistato finalmente il 219. pennello penna. Che differenze ci sono rispetto ai pennelli penna di zoeva che già possiedo?
come sempre le setole: sono più rigide e rugose: va da se che sia più preciso, una vera e propria penna in effetti. se non siete delle maniache comunque quello di zoeva andrà benissimo, non cè una differenza così abissale, se non nel prezzo ovviamente. Devo inoltre confessare di aver acquistato un secondo pennello mac 217.. ok vado a nascondermi ma vi dirò che con il primo ho capito che va pulito solo con i detergenti a secco, perchè le setole non sono amiche del sapone.
Le setole del 217 old si sono ingrigite con i lavaggi e soprattutto molte si sono spezzate. tratterò il nuovo in modo diverso. comunque anche così il vecchio resta sempre il miglior pennello in the world
In questo post i pennelli 222, 212 e 263 per gli occhi
La mia riflessione è questa: quando ho cominciato a comprare pennelli, dopo aver usato il set bamboo di zoeva (che trovo non abbia dei buoni pennelli occhi), ho comprato quelli mac. Proprio perchè i mac fanno quasi tutto il lavoro da soli, ho cominciato a capire come ‘trattare’ un ombretto o cosa significasse sfumatura. Credo che poi, una volta presa la mano, si possano usare molto più facilmente tutti i tipi di pennelli, o almeno si capisce quali caratteristiche ricercare quando se ne acquista uno nuovo. Valgono quello che costano? Il 217 assolutamente si, per gli altri è possibile trovare qualcosa di analogo, a meno che non siate maniache come me, in quel caso è un altro discorso e soprattutto.. sappiate che per la pennellite non c’è cura.
In questo post troverete tutti i miei pennelli mac per il viso.
6 Comments
Auguri innanzitutto per la tua nuova *casa* *_*
Questo post mi ha ricordato che non ho ancora recensito il 239, devo assolutamente mettermici perchè con quel che costa è giusto che il mondo abbia quante più review possibili a disposizione 😀
hai assolutamente ragione! #tuttilodevonosapere come dice nanni moretti! grazie per gli auguri mi devo ancora abituare ma sono felicissima 😉
Questa sui pennelli è una ” lezione magistrale” da cui cercherò di trarre gli accorgimenti che mi mancano per provare a perfezionare il più possibile la mia tecnica di applicazione dei cosmetici.Grazie!
grazie! poi ti dico con quali pennelli devi cominciare (dai una occhiata al sito di zoeva)
Ciao Claudia, adesso che è passato un po’ di tempo e hai potuto testarli ancora meglio, a quali pennelli Mac non rinunceresti? Io ho preso il 217 e lo trovo superlativo: addirittura lo uso per applicare l’ombretto, invece che sfumarlo….(gli altri che possiedo non sono all’altezza). Stavo per fare un ordine da Zoeva, ma prima vorrei che mi consigliassi cosa acquistare. Grazie mille!
Ciao Ally! Sono convinta che il 219 il 239 e il 219 di mac siano dei pennelli fantastici, ma solo il 217 è davvero insostituibile. Per quanto riguarda zoeva, come avrai letto nel blog, mi trovo benissimo con il il 230, il 231, il 217 wing liner e i pennelli da stippling. inoltre sto amando il set rose golden ma non l’ho ancora recensito, aspetto un altro po’. se hai bisogno di qualche consiglio più specifico chiedi pure 😉