Sapete che sono una grande appassionata di pennelli e di tutti gli strumenti per applicare il make up. Oggi vorrei parlarvi delle spugnette da trucco.
Ho messo a confronto la miracle complexion sponge di Real Techniques con la famosissima Beauty Blender. Chi vincerà questa sfida?
Quando ero giovane giovanissima, avevo una spugnetta come quella nella foto, che dopo circa un mese di utilizzo diventava inservibile. Inoltre l’effetto finale era abbastanza plasticoso, nel senso che, vista la mia maestria, spesso apparivo foderata di fondotinta (2 toni più scuro, che ve lo dico a fare).
Da allora è passato molto fondotinta sotto i ponti e adesso lo applico sempre con il pennello (187 duofibre di mac o il 190 a lingua di gatto o il buffing brush di real techniques), ma anche io ho acquistato una beauty blender quando è diventata molto di moda.
La beauty blender, ovvero l’ovetto (fucsia o bianco) mi incuriosì molto perchè, bagnato, aumenta di volume.
In pratica l’acqua impedisce alla spugnetta di ‘bere’ il fondotinta e la applicazione finale risulta più leggera che con il pennello.
I lati negativi della beauty blender sono soprattutto legati alla manutenzione: è molto porosa e lavandola a fondo perde pezzi (soprattutto la punta), restando comunque sempre lievemente macchiata. Visto che con il pennello sono abbastanza abile nell’ applicare il fondo, ho accantonato la beauty blender dopo alcuni mesi.
Un giorno però ho scoperto la miracle complexion, ovvero la spugnetta delle sorellone Pixiwoo. Quando è uscita ho proprio pensato di non acquistarla, alla luce della esperienza con l’ovetto. Leggendo alcune recensioni e guardando qualche video però, mi ha tentato.
Soprattutto perchè ho visto la possibilità di risolvere uno dei miei grandi ‘problemi’, ovvero l’applicazione del correttore. Per me il correttore è il prodotto più difficile da usare, perchè ho un contorno occhi problematico.
Come pennelli da correttore prediligo il real techniques deluxe crease o lo zoeva 227v o lo sky corrector di neve. Con moltissima pazienza, cerco di distribuirlo uniformemente senza evidenziare le pieghette.
Osservando le due spugne a confronto la differenza è sicuramente nella forma: la miracle complexion di RT non è un uovo, la parte posteriore è stata tagliata di sbieco.
Proprio grazie a quella superficie piatta e ad un materiale molto meno poroso, in pochi tocchi il correttore si stende proprio bene. Non dico di usarla sempre, ma molto molto spesso, soprattutto se sono di fretta. Quanto alla applicazione del fondo, le due sono quasi equivalenti. La real techniques però dà un effetto finale più uniforme ed è più facile da lavare (io la uso umida, la metto poi a bagno in un bicchiere con del sapone, nel pomeriggio è pulitissima). In circa tre mesi di utilizzo non si è neanche graffiata.
Insomma, non c’è storia, la Real Techniques vince.. anche perchè adesso è disponibile in alcune bioprofumerie, come Kosmetika point a Bari!
Allora, che ne pensate? Voi usate le spugnette?
10 Comments
Ora anche io ho la possibilità di acquistare Real Technoques dal vivo, appena avrò la possibilità DEVO prendere dei pennelli, anche perché ne ho bisogno, i miei cominciano a spennarsi un po’ :-/
E’ sempre un buon momento per comprare pennelli! I real tech per il viso sono ottimi
Io uso sempre spugnette, fino a qualche anno fa utilizzavo le classiche in lattice, poi ho ceduto anch’io alla beauty blender, prima tarocca e adesso originale. Ho preso anche la mini. Devo dire che se non fosse per il lavaggio mi ci troverei benissimo, però effettivamente ho notato anch’io che tende a perdersi la punta per strada. Quando dovrò cambiarla proverò sicuramente quella di real.
Sono d’accordo fra le due e’ la più resistente!
Sono del partito pennello perché lo trovo più veloce oramai, però le poche volte che uso la spugnetta (una scrausa che mi hanno dato credo al Cosmofarma, non ricordo) l’effetto mi piace molto… ho in progetto di comprare la RT da un sacco, prima o poi cedo! E’ vero che adesso c’è la comodità di comprare i prodotti RT dal vivo, però il rincaro non è da poco, sul sito ufficiale ci sono spesso le spese di spedizione gratis e costano molto meno di quanto li vendano alla Coin -__-
La BB non mi ha mai attirato troppo invece, sarà che appunto mi trovo bene anche con la spugna scrausa, non mi pare un prodotto così ecceziUnale o imperdibile 😀
Con quella Scrausa non riesco bene a sfumare ma fra le due meglio la rt
Ciao,ho letto con attenzione il tuo post…io non uso spugnette,sono del partito pennelli 🙂 Però sai documentarsi per eventuali esperimenti è sempre utile.
Un bacio
Ale
http://alespinkfairytale.blogspot.it/
Ciao Alessandra! Hai ragione anche io leggo sempre i blog a caccia di informazioni e novità !
Sono sincera preferisco il pennello per applicare il fondo, ma posseggo anche io la spugnetta rt e devo dire che il risultato che regala non ha nulla da invidiare rispetto a quello che si ottiene col pennello. Trovo anche io comodissima la sua forma proprio per applicare correttore e illuminare con esso anche i lati del naso.
Infine sai che non ho mai provato la beauty blender? ma a questo punto penso proprio che non la comprerò mai 😉
Laura onestamente se hai la rt non ne vale proprio la pena. Fra le due la rt e’ più versatile.