Ve l’avevo accennato in questo post. Mi piacciono tanto i pennelli da stippling.
Alcuni mesi fa, andando da mac (<3) ho capito che sono una validissima alternativa per applicare i fondotinta, soprattutto quelli molto densi e che si asciugano rapidamente, come lo studio sculpt.
Ho quindi acquistato due pennelli zoeva che mi sono subito piaciuti: il 122 stippling, ovvero la misura media e quello piccino, 125 petit stippling. costano circa 7 euro.
Il 122 è perfetto per il fondo, con il 125 stendo i blush in crema o faccio contouring con un fondo più scuro del mio tono di pelle.
Alla fine ho deciso di provare anche quello Real Techniques, prezzo 10 dollari.
Ha setole più corte e meno flessibili degli altri stippling in mio possesso. I primi giorni dall’acquisto ero incavolata nera perchè perdeva peli, poi mi sono resa conto che c’era un ciuffetto laterale di peli in sovrannumero e attaccato male. Staccato quello, problema risolto.
Ho degli ottimi risultati usando questo stippling per applicare il fondo. La stesura del fondo è uniforme, senza strie. E pensare che all’inizio temevo che questo tipo di pennelli stendesse il fondo ‘a puntini’!!
Vi assicuro che alla fine non sembrerete un quadro di Seurat, sarete soddisfatte dell’effetto.
La differenza con zoeva stanel manico, che nel real tecniques è più solido ed ergonomico ma anche nella parte bianca delle setole, che nel real techniques sono corte. Al punto da renderlo simile ad un kabuki.
Stavo ragionando sul fatto che riesco a stendere il fondo con la maggior parte dei pennelli viso che possiedo. L’unico che non sopporto è la forma credo classica, ovvero quello a lingua di gatto grande. Usandolo si creano delle strie, perchè essendo rigido, non riesco a sfumare il colore (ho provato quello di zoeva del kit bamboo).
Di solito comincio ad applicare il fondo puntinandolo su zigomi, fronte e mascella e sfumo poi con movimenti rotatori andando a coprire tutto il viso.
Voi come preferite applicare il fondo? Avete un pennello o una tecnica preferita?
PS andando a rivedere un pò di Seurat per questo articolo, ho poi scoperto che il puntinismo (la tecnica di Seurat) è differente dallo stippling, poichè quest’ultimo si basa sull’uso di puntini di un solo colore per creare dei chiaroscuri. Seurat ci incanta invece perchè le sue opere sono un trionfo di colori.
6 Comments
anch’io preferisco lo stippling brush per il fondo liquido! quello di bourjois però lo stendo con le dita 😀
il 122 ce l’ho anch’io, è anche tanto carino! lo uso sempre per i fard in crema… chissà se può funzionare anche per il contouring con una polvere? devo provare XD
Funziona ti assicuro e’ proprio versatile
Anch’io adoro i pennelli da stippling *_* il mio 125 però si chiama solo *stippling*,non *petit stipling*, sarà cambiato qualcosa da quando l’ho preso (marzo 2012)? Va beh, nella sostanza però mi sembra uguale al tuo per cui chissene,ecco XD
Chiaretta adesso di pennelli da stippling ce ne sono 3 di grandezze diverse. la qualità e’ quella perciò chissene 😉
ma quindi quale preferisci tra le tre marche? non riesco a decidere quale acquistare 🙂
dopo anni di utilizzo i miei preferiti sono quelli di zoeva. hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile!