SCRUB per il corpo Lasaponaria lemongrass e menta
Prodotto acquistato circa sei mesi fa in bioprofumeria, a circa 12 euro.
Dopo tanti mesi di utilizzo, posso finalmente esprimere il mio parere su un scrub che sulla carta è assolutamente vincente:
vegan, profumato e allettante, a guardarlo sembra una granita di the al limone (che descrizione meravigliuosa). E’ lo zucchero a dargli quelle ‘sembianze’.
Ingredienti (sito la Saponaria):
Olio di Mandorle Dolci
zucchero di canna biologico ed equosolidale
Estratto di Edera
Estratto di Ginko
Olio essenziale di Menta e Rosmarino.
Per molti mesi l’ho usato sotto la doccia:
Al contatto con l’acqua, questa pasta granulosa comincia a sciogliersi formando dei conglomerati zuccherosi. Nella doccia troverete residui di ‘granita’ sparsi un poco ovunque; sulla pelle bagnata invece, scivola via che è un piacere, forse un po’ troppo rapidamente.
A parte ‘the pain in the ass’ di dover rilavare via i resti dell’operazione, uno scrub così non è molto efficace, non si ha il tempo di massaggiarlo uniformente.
Usato sulla pelle secca agisce meglio, perchè sarà possibile lo scrub (potere dei granelli di zucchero), ma nella doccia al posto degli agglomerati semi solidi troverete zucchero allo stato puro.
Il ‘pain in the ass’ è il medesimo, lo scrub sarà migliore.
Onestamente, nonostante sia profumatissimo e vegan, non lo ricomprerei.
Un consiglio: usato sulla pelle ricoperta di crema idratante, lo sfacelo zuccheroso è minore. Per migliorarlo la Saponaria potrebbe provare ad introdurre una componente cremosa che inglobi lo zucchero.
Non so più se sto parlando di torte o di cosmetica!
La mia review sugli shampoo la Saponaria (che invece adoro) la trovate qui
Quale scrub per il corpo usate di solito?
10 Comments
Io e gli scrub siamo due mondi a parte, ne uso pochi e di solito in estate per curare l’abbronzatura, soprattutto perchè odio quei granellini che invadono tutto il bagno:) Visto che stiamo andando nella bella stagione bisogna che io mi scelga quello di quest’anno 😀 Però questo mi attira un po’ per il profumo di citronella (perchè il lemongrass è la citronella vero??) XD
si, il lemongraas è la citronella. il profumo di questo scrub infatti è molto buono. se lo vuoi provare puoi mescolarlo con la crema idratatnte
Io come scrub ho usato quello Geomar che è bello strong, ma in genere lo faccio da sola perché è davvero semplice. Mi attirano tantissimo quelli racchiusi in confezioni di vetro, simili alle marmellate: li mangerei XD
sto sentendo molto parlare di quello geomar, quasi quasi lo provo!
Ecco perché preferisco l’homemade: con zucchero e olio la pigna nel c… ahem, la pena è la stessa, ma almeno risparmio xD e poi lo faccio troppo di rado per avere dei vantaggi da quelli comprati ç.ç
mia cugina lo fa con miele e zucchero. ci sto facendo un pensiero!
Fino a qualche tempo fa utilizzavo quello Geomar, preso in saldo alla fine dell’estate scorsa. C’è da dire che lo trovavo eccessivamente oleoso e che applicandolo sotto la doccia non scrubbava assolutamente, mentre applicandolo sulla pelle secca prima della doccia funzionava meglio :3
si anche quello de la Saponaria è rico di olii essenziali, credo abbiano caratteristiche simili
ero curiosissima di provare questo scrub, ma dopo aver letto questo post non penso che lo prenderò… io uso gli scrub solo sotto la doccia, sono troppo pigra per usarli anche fuori!!! XD
io mi sono trovata bene con quello di sephora al tè verde e con uno di yves rocher… adesso però non ricordo il nome… comunque fa parte della linea contro gli inestetismi della cellulite… ha una confezione verde!! 🙂
yves rocher è una marca che mi incuriosisce, ne sento sempre parlare bene.